Smart Working e Accordo
- 15 marzo 2022
- opelegis
- Nessun Commento
Il 31 marzo 2022 terminerà definitivamente lo stato di emergenza nazionale e conseguentemente cesserà anche la procedura semplificata per l’attivazione dello smart working che prevedeva, tra le altre cose, l’avvio del lavoro da remoto senza un previo accordo individuale tra…
Genitore no vax. Il Tribunale di Milano autorizza il vaccino
- 28 settembre 2021
- opelegis
- Nessun Commento
Nel caso in cui un genitore di un minore si opponga alla somministrazione dei vaccini obbligatori e non obbligatori ma certamente utili per la tutela della sua salute e si opponga alla somministrazione dei tamponi molecolari per la diagnosi del…
Il Tribunale di Brescia interviene sulle Criptovalute
- 20 aprile 2021
- opelegis
- Nessun Commento
Le criptovalute necessitano di un intervento di regolamentazione nell’ordinamento giuridico italiano. Sempre più frequenti sono le introduzioni nell’economia “reale” di queste valute virtuali. Anche nell’ambito del diritto societario si verificano sempre più frequentemente richieste di poter procedere con conferimenti ed…
Impianto di videosorveglianza. Quando serve l’accordo sindacale
- 13 marzo 2021
- opelegis
- Nessun Commento
La Suprema Corte di Cassazione è intervenuta in modo chiaro in punto di installazione degli impianti di videosorveglianza. Con il provvedimento del 27.01.2021 n. 3255 ha stabilito che l’installazione di un impianto di videosorveglianza, in assenza di accordi sindacali, è…
Licenziamento per inidoneità al lavoro e Covid 19
- 4 marzo 2021
- opelegis
- Nessun Commento
La sentenza del 07.01.2021, pronunciata dal Giudice del Lavoro del Tribunale di Ravenna ha dichiarato la nullità del licenziamento adottato dall’impresa nei confronti di un lavoratore dipendente divenuto inidoneo alla mansione. Il Giudice del Lavoro ha affermato che anche questa…
Venuto meno il divieto di licenziamento per GMO
- 19 maggio 2020
- opelegis
- Nessun Commento
Dalla data del 17.05.2020 è venuto meno il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. La norma, introdotta dal decreto Cura Italia e valida per 60 giorni, doveva essere prorogata per altri tre mesi dal decreto Rilancio che, purtuttavia, ad oggi non…
Covid 19 e Sicurezza sul Lavoro
- 14 maggio 2020
- opelegis
- Nessun Commento
Come noto, in seguito alla diffusione dell’agente patogeno denominato Corona Virus (da cui l’acronimo Covid-19), sono stati adottati una serie di provvedimenti volti a contrastare la diffusione del predetto Virus anche negli ambienti di lavoro. Il contagio da Covid-19 occorso…
Jobs Act: Illegittimità costituzionale dell’ art. 3 c. 1 D.Lgs. 23/2015, anche successivamente alle modifiche apportate dal D.L. 87/2018
- 9 novembre 2018
- opelegis
- Nessun Commento
È stata pubblicata la sentenza n. 194 dell’8 novembre 2018 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l’articolo 3, comma 1, D.Lgs. 23/2015, sia nel testo originario sia in quello modificato dal D.L. 87/2018, nella parte in cui stabilisce che il metodo…
Limiti per le agenzie investigative
- 10 ottobre 2018
- opelegis
- Nessun Commento
Con Sentenza n. 21621 del recente mese di settembre 2018 la Suprema Corte di Cassazione pur confermando la legittimità della condotta aziendale che si rivolge a soggetti terzi, quali le agenzie di investigazioni per l’accertamento di violazioni da parte dei…
Il profitto nella Responsabilità Amministrativa degli Enti D. Lgs. 231 del 2001
- 4 ottobre 2018
- opelegis
- Nessun Commento
In materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. n. 231/2001, il profitto del reato oggetto della confisca si identifica non soltanto con i beni appresi per effetto diretto e immediato dall’illecito, ma anche da ogni altra utilità che sia…